Terranova (M5S): Mozione su Rischio ambientale. Introduzione in via sperimentale del Nose (Rete per la sensibilità agli odori)

PREMESSO CHE

– si chiama Nose – acronimo di Network for odour sensitivity (Rete per la sensibilità agli odori) la nuova applicazione scaricabile sul proprio smartphone che consentirà ai cittadini delle tre Aree ad elevato rischio ambientale dell’Isola (Priolo, Milazzo e Gela) di segnalare le eventuali molestie olfattive avvertite;
– l’App è gratuita e consentirà di inviare – in modo del tutto riservato e quindi anonimo – i dati in tempo reale ad Arpa Sicilia, registrando, automaticamente, la posizione geografica dello smartphone. In questo modo verranno concentrate, in unico canale, le segnalazioni che attualmente vengono inviate (a mezzo fax o telefono) ai vari organi territoriali;
– l’iniziativa, in questa prima fase sperimentale che durerà tre mesi, è rivolta ai Comuni dell’area aretusea e, successivamente, verrà estesa al comprensorio del Mela e alla provincia di Caltanissetta.
– l’investimento della Regione Siciliana è pari a circa 840mila euro. Le risorse serviranno per l’acquisto di dodici rilevatori di odori che verranno posizionati sul territorio in base alle segnalazioni che arriveranno attraverso l’utilizzo dell’App;
– obiettivo del progetto è quello di identificare l’origine degli odori in modo da rendere così operativa la “Rete regionale di rilevamento delle molestie olfattive”;

CONSIDERATO CHE

– sono numerose le lamentele da tempo avanzate dai cittadini relative al forte odore di percolato che invade la Zona industriale della Città e che rende, di fatto, difficoltosa la serena convivenza anche con le attività commerciali presenti;
– è di qualche giorno fa la notizia dell’apertura, a Termini Imerese, di un mega impianto di compostaggio da 40 mila tonnellate;
– il Nose è un sistema che, da un lato, concretizza in un atto di democrazia partecipata che vede i cittadini come primi attori nella tutela dell’ambiente, dall’altro serve ad accertare la sorgente dell’odore e, quindi, a stabilire il principio di responsabilità del chi “sporca” paga»;
– l’App è gratuita e consentirà di inviare – in modo riservato e quindi anonimo – i dati in tempo reale ad Arpa Sicilia, registrando automaticamente la posizione geografica dello smartphone. In questo modo verranno concentrate, in unico canale, le segnalazioni che attualmente vengono inviate (a mezzo fax o telefono) ai vari organi territoriali. Il sistema è stato studiato con lo scopo di tutelare la privacy di chi segnala: il numero di cellulare inviato, infatti, non sarà tenuto in memoria dopo la registrazione, per non permettere la sua identificazione e non verrà memorizzata l’esatta posizione della segnalazione, ma una sua approssimazione nel raggio di centocinquanta metri.
Tutto ciò premesso
SI IMPEGNA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
Avviare una immediata interlocuzione con la regione Siciliana al fine di consentire il coinvolgimento, in via sperimentale, del Comune di Termini Imerese nel progetto Nose al fine di rendere operativa sul Territorio la “Rete regionale di rilevamento delle molestie olfattive”.

Termini Imerese 02/09/2019
Il Consigliere comunale
Maria Terranova

0
HeartHeart
0
HahaHaha
0
LoveLove
0
WowWow
0
YayYay
0
SadSad
0
PoopPoop
0
AngryAngry
Voted Thanks!

Commenti

commenti