Si informano tutti i Lavoratori contrattisti dell’ASP Palermo e gli Organi in indirizzo, che in data 24/10/2019 presso la sede dell’Assessorato Regionale della Salute, la scrivente O.S. Fials-Confsal, maggiormente rappresentativa, ha raggiunto l’intesa con la Direzione Aziendale dell’ASP Palermo e dell’Assessorato Regionale, che prevede la STABILIZZAZIONE DI TUTTI I 646 CONTRATTISTI IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE “MADIA”.
Si prende atto che dopo oltre 2 anni di lotta da parte della Fials-Confsal e dei Lavoratori, si è finalmente per la prima volta sottoscritto un accordo che individua il percorso per la ricollocazione e la stabilizzazione, utilizzando anche l’eventuale ricollocazione, di tutto il personale contrattista entro il 2020.
Come è ben noto a tutti, la Fials-Confsal ha da sempre sostenuto e ribadito in tutte le sedi l’applicabilità della Legge “Madia” che prevede la trasformazione dei contratti in essere da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato nell’ambito della categoria di appartenenza.
È risultato inevitabile, che durante il confronto sindacale (che ha visto la scrivente impegnata in momenti di forte contrapposizione con la Parte Pubblica), bisognava giungere ad un accordo per individuare un percorso comune, affinchè l’obiettivo della stabilizzazione per tutti diventasse, principio irrinunciabile con certezza di tempi e modalità.
L’Amministrazione a fronte della delibera n. 522 che prevede la stabilizzazione ex Legge “Madia” di n. 384 posti di Ctg. B, ha proposto l’ulteriore ampliamento del fabbisogno di altri 50 posti di OSS assumendosi l’onere della formazione previa modifica del piano triennale, ovviamente solo in presenza di volontarietà espressa da parte del personale interessato.
Su tale proposta intesa quale adesione volontaria da parte del personale contrattista, la scrivente O.S. Fials-Confsal non si è opposta, ritenendo la decisione di ogni singolo insindacabile e fermo restando che, comunque, mantengono il diritto ad essere inseriti nelle graduatorie delle altre qualifiche, per cui anche a formazione avvenuta, potrebbe determinarsi il diritto all’inquadramento in altra qualifica professionale messa a bando.
Il punto forte dell’intesa, è costituito, dalla stabilizzazione in Ctg. B di altri profili professionali, Coadiutori Amministrativi, Operatori tecnici, ecc. presso le Aziende Sanitarie limitrofe della provincia di Palermo (Azienda ARNAS, Azienda Villa Sofia – V. Cervello, Policlinico, ARPA ed Istituto Zooprofilattico di Sicilia).
Tutto questo in ottemperanza alla Ns. richiesta di applicare la Legge Nazionale di Bilancio varata il 30/12/2018 per l’anno 2019 che ai commi 446 e 448 sancisce che, al personale a cui si applica la Legge “Madia” debbono essere disponibili, oltre ai posti vuoti nella Dotazione Organica dell’Azienda in cui si opera, anche i posti disponibili nelle Aziende limitrofe della stessa provincia, utilizzando le graduatorie in essere già predisposte.
Su tale ipotesi, la Fials-Confsal che ne è stata da sempre sostenitrice, non poteva non dare la propria disponibilità, purchè la individuazione dei posti vacanti in accordo con tutte le Aziende interessate sia effettuato sotto l’egida dell’Assessorato, che ha assunto impegno per convocare un tavolo provinciale con tutti i soggetti interessati affinché, entro l’ultima decade del mese di Novembre venga data, in occasione di un ulteriore incontro, informazione a tutte le OO.SS., assicurando la fuoriuscita di tutto il personale precario.
Inoltre nel corso dell’incontro la Fials-Confsal ha sollevato la questione legata al sistema premiante dal quale sono esclusi i contrattisti, per cui si è chiesto ed ottenuto impegno da parte della Direzione Generale dell’ASP, della immediata apertura di un tavolo negoziale di II livello perché tale istituto diventi patrimonio anche del personale contrattista, che contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ne ha pienamente titolo.
Non va sottaciuto il dubbio espresso dalla Fials-Confsal che soprattutto per i posti messi a bando dall’Amministrazione per la qualifica di Operatore Tecnico Informatico, possa determinarsi che in assenza di titolo specifico, parecchi di questi posti possano restare vacanti.
L’Amministrazione si è assunta l’impegno che, laddove ciò dovesse accadere, è disponibile a riproporre il bando, per i posti residui, formando a proprie spese il personale interessato, offrendo ulteriore opportunità e certezza che quei posti non possono trovare altri pretendenti che i contrattisti da stabilizzare.
Inoltre sempre su richiesta delle OO.SS. autonome, si è convenuto che assieme all’Amministrazione si proceda alla individuazione dei posti che dovranno essere messi a bando di concorso pubblico, consentendo secondo le qualifiche e i titoli posseduti dallo stesso personale contrattista, la partecipazione alla riserva dei posti prevista per il personale interno, anche al personale contrattista, ovviamente in questo caso parliamo in particolare di posti del Comparto laddove titolo preferenziale per la Categoria D è la laurea.
Per quanto riguarda i posti amministrativi per le Categorie Bs e C resta inteso che la precedenza venga garantita al solo personale strutturato.
Infine, ma non per ultimo, importante l’Accordo raggiunto sul punto 6 che prevede che, qualora dall’esito di tutte le precedenti operazioni di stabilizzazione dovessero risultare, ancora, residui di non stabilizzati, l’Amministrazione dell’ASP Palermo si è impegnata a promuovere tutti gli atti necessari entro il 2020 a stabilizzare presso l’ASP Palermo il personale che non ha trovato giusta collocazione, nemmeno presso altri Enti.
Per i motivi sopra esposti e soprattutto per il soddisfacimento raggiunto attraverso l’Accordo sottoscritto, la Fials-Confsal REVOCA LO SCIOPERO GIA’ INDETTO PER LE GIORNATE DEL 05 e 06 NOVEMBRE 2019, MANTENENDO LO STATO DI AGITAZIONE fino alla fine di Novembre, in attesa dell’ulteriore incontro promessoCi per chiudere definitivamente l’accordo con la certa ricollocazione di tutti i dipendenti contrattisi che saranno stabilizzati.
Lavoratori, la Fials-Confsal ha da sempre rivendicato consapevolmente l’applicazione “SIC” della Legge “Madia” prevedendone soltanto la trasformazione del rapporto di lavoro in essere da tempo determinato a tempo indeterminato, chiedendo la STABILIZZAZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI TUTTI I 646 CONTRATTISTI, questo Accordo anche se non soddisfa per intero la Ns. richiesta, certamente raggiunge l’obiettivo prefissato, valorizzando l’eventualità di scelte diverse che devono essere sottoscritte volontariamente da parte dei Lavoratori interessati e permettendo per tutti gli altri una formazione a costo zero per raggiungere l’unico obiettivo vero che è sempre stato nella Ns. mente, la STABILIZZAZIONE DI TUTTI I 646 CONTRATTISTI che da 29 anni hanno dato impegno e crescita all’ASP Palermo.
P.S.: Sulla problematica legata alla valutazione delle anzianità e della maggiore o minore anzianità anagrafica, questa O.S. continuerà ad insistere affinchè venga modificato il Regolamento attualmente vigente e venga invece per questa Categoria di personale applicato l’Accordo Regionale sottoscritto nel 2011 tra l’Assessorato Regionale della Salute e TUTTE LE OO.SS., Accordo dedicato esclusivamente ai bandi di stabilizzazione del personale contrattista e già applicato anche in altre Province Siciliane.
Notizieremo sugli ulteriori eventi.







