In data 19/04/2010 si darà avvio al progetto C.E.A.S.A. presso il centro per l’ infanzia A.Musciottoc.da S. Onfrio Trabia, bene confiscato alla mafia .
Il Progetto C.E.A.S.A. è parte integrante del nuovo piano di zona distrettuale, di cui alla legge 328/00 ambito delle prevenzione delle dipendenze, dei comportamenti a rischio e della promozione del benessere degli adolescenti Si prevede, nel triennio, la partecipazione di numero 450 ragazzi/e alle attività del CEASA (per un totale di n. 15 Campus nel triennio x 30 partecipanti ciascuno); Il progetto si avvale della collaborazione dell’Unità Operativa socio-assistenziale della Direzione Strategica Aziendale della A.U.S.L. n.6.
Il Centro Educazione Alla Salute Adolescenti (C.E.A.S.A.) vuole essere un luogo, una realtà (fisica, culturale e simbolica) di autentica ed efficace offerta/proposta educativa rivolta prevalentemente, ma non solo, a studenti delle scuole superiori.
Modalità di gestione : Co-progettazione
Budget per il triennio € 281,103,45.
Soddisfatta l’ Assessore Anna Amoroso che ringrazia il direttore del Distretto Sanitario n. 3 e tutti i sindaci del Distretto D37 che hanno condiviso l’ importanza del progetto CEASA . L’ attivazione del progetto CEASA è un fatto assolutamente nuovo ed originale nel panorama delle proposte qualificate per gli adolescenti. In Sicilia non esiste una realtà del genere. Si tratta di creare le condizioni educative, formative e ricettive in una sola entità in un posto/luogo fisico dove si incontrano serenamente i ragazzi e le ragazze, con le loro potenzialità ed i loro bisogni espressi e non, e gli Operatori con le loro potenzialità formative.







