Percorsi di lettura all’istituto comprensivo “BALSAMO PANDOLFINI”

Comunicato Stampa

L’Istituto comprensivo Balsamo Pandolfini ha tra le sue priorità quella di valorizzare ogni individuo e di abbattere le barriere che limitano diritti imprescindibili, come l’accesso all’istruzione e alle opportunità lavorative. Per questo tutti i docenti dei tre ordini di scuola, infanzia, primaria e secondaria di primo grado, con la preziosa guida del Dirigente Scolastico si impegnano con azioni concrete affinché la qualità dell’inclusione possa sempre più divenire strumento di misura della civiltà di questa città. Una società inclusiva si costruisce a partire dalla scuola, è la comunità educante che crea i presupposti per l’affermazione della piena dignità per tutti e che fa della cultura il luogo in cui tutte le persone possano incontrarsi e riconoscersi.

La collaborazione degli insegnanti dei tre ordini e il loro impegno per la costruzione del curriculo verticale permette di evitare frammentazioni e di tracciare un percorso formativo unitario. I percorsi di lettura accompagnano i nostri alunni per tutta la loro permanenza all’interno della nostra scuola. Quest’anno abbiamo avviato un progetto di lettura ad alta voce per i bambini dell’infanzia: il progetto si chiama “Libri Verticali” e grazie al protocollo d’intesa tra la nostra scuola e la Biblioteca Liciniana si sta svolgendo, in orario extracurriculare, proprio all’interno dei locali della Biblioteca.

I bambini della scuola elementare hanno partecipato, dal 15 al 19 novembre, a “Libriamoci” ascoltando delle rime dalla voce degli attori del Teatro Zeta, altra realtà culturale del territorio con cui la scuola ha voluto un protocollo d’intesa per l’arricchimento dell’offerta formativa e prendendo parte a laboratori di scrittura creativa. Nell’ambito del tema Giochi DiVersi sono state proposte alle alunne e agli alunni le poesie di Bruno Tognolini: le “Rime di rabbia” fiere, amare, paradossali, accorate e divertenti, hanno offerto ai bambini la possibilità di esprimere le proprie emozioni, poesie da leggere per ridere, per piangere o per consolarsi, mentre le “Rime Rimedio” partendo da formule magiche, scongiuri, proverbi hanno consentito di giocare e di divertirsi con la poesia.

Le letture e i laboratori si sono inseriti in una manifestazione, che a livello nazionale è giunta alla sua ottava edizione, è promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione ed ha come obiettivo quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva. I ragazzi della secondaria di primo grado parteciperanno al progetto “A che libro giochiamo” già avviato da diversi anni all’interno della scuola. Quest’anno i libri presi in esame sono C’era due volte il barone Lamberto di Rodari, Io non ho paura di Ammaniti, Scolpitelo nel vostro cuore della Segre. Queste sono solo alcune delle numerose iniziative che l’Istituto “Balsamo-Pandolfini” intende promuovere per garantire un’offerta formativa ricca e stimolante. “La nostra scuola crede nel valore fondamentale della lettura”, afferma il Dirigente scolastico Prof.ssa Caterina La Russa, “i bambini e i ragazzi che hanno l’opportunità di sviluppare l’interesse e l’amore per la lettura saranno adulti che leggeranno, capaci di comprendere e interpretare la realtà aldilà di schemi precostituiti, diventeranno cittadini consapevoli ed attivi, sapranno essere accoglienti e avranno l’occasione di essere adulti felici”.

0
HeartHeart
0
HahaHaha
0
LoveLove
0
WowWow
0
YayYay
0
SadSad
0
PoopPoop
0
AngryAngry
Voted Thanks!

Commenti

commenti