Nasce l’Academy del Polo Meccatronica Valley. Per quattro mesi cento studenti dell’istituto Stenio di Termini Imerese, nel Palermitano, saranno impegnati nelle aule e nei laboratori dell’incubatore per una full immersion nel mondo dell’alta tecnologia. Il percorso di formazione è frutto della collaborazione tra l’istituto scolastico, che si avvale di un progetto finanziato dal Pnrr, e il Polo Meccatronica Valley che sta mettendo a disposizione il centro servizi finanziato dal Custer Sicilia del dipartimento Attività produttive della Regione siciliana. Stamattina si è svolta la prima sessione dell’Academy.
“Grazie a questo progetto formativo – spiega Antonello Mineo, presidente del Polo Meccatronica Valley – è possibile esplorare molteplici aspetti della trasformazione digitale con l’obiettivo di promuovere idee e approcci metodologici che permettano ai giovani di sviluppare abilità e capacità necessarie per crescere nella quarta rivoluzione industriale, a partire dalle Stem fino ad arrivare alla programmazione e manutenzione di robot“. Agli studenti saranno fornite le competenze fondamentali sulle Stem con particolare focus sulla meccatronica, sull’automazione industriale e sulla loro evoluzione verso l’industria 4.0.
“Il luogo perfetto – aggiunge Mineo – per imparare a condurre le linee di produzione automatiche, interagendo con le logiche di controllo e con i software di gestione e monitoraggio della produzione, sviluppare competenze per la gestione e la risoluzione dei problemi degli attuali sistemi di automazione. Il progetto propone un approccio didattico innovativo basato sui principi dell’educazione non formale presso il quale è possibile vivere un’esperienza interessante e interattiva“. La proposta didattica e formativa è focalizzata su 4 pilastri: la disciplina scolastica afferente alle Stem, robotica e innovazione, cultura del lavoro e soft skill.
Fonte: Adnkronos







