“Migranti, la sfida dell’incontro”. Una mostra per riflettere sull’accoglienza e l’integrazione

COMUNICATO STAMPA

“Migranti, la sfida dell’incontro”. Una mostra per riflettere sull’accoglienza e l’integrazione.
Si inaugura domenica 2 aprile, alle ore 17.00, nella Chiesa Santa Maria della Misericordia. Trentanove i pannelli esposti. Previsti diversi Meeting Point.
Termini Imerese. Responsabilità, collaborazione e crescita culturale sono i temi al centro della mostra Migranti, la sfida dell’incontro, organizzata dal Centro di Solidarietà e Cultura Il Segno di Termini Imerese ed in programma dal 2 al 12 aprile. L’inaugurazione si terrà domenica 2 aprile, alle ore 17, nella Chiesa S. Maria della Misericordia (via Mazzini), mentre i trentanove pannelli in esposizione saranno visitabili all’interno della Chiesa Santa Croce al Monte (in piazza Umberto I). Ogni pannello illustrerà il fenomeno dell’immigrazione e del rapporto con l’altro sotto diversi aspetti. La mostra è curata da Andrea Avveduto, Giacomo Gentile, Francesco Magni, Giorgio Paolucci, Maddalena Saccaggi, Marco Saporiti e Lorenza Violini. Il coordinamento generale è di Giorgio Paolucci con il contributo degli studenti dell’Università Cattolica Statale di Milano e dell’Università di Bologna.
L’iniziativa prevede anche dei Meeting Point International con gli alunni del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione Adulti) Palermo 2, di nazionalità pakistana, nigeriana e somala, che daranno testimonianza diretta. Gli incontri si svolgeranno nella Chiesa S. Maria della Misericordia tutti i giorni, ad eccezione del sabato e della domenica, dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Alcune statistiche sui dati dell’immigrazione daranno una visione più ampia del fenomeno negli ultimi anni.
La mostra, realizzata in occasione della la XXXVII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, è stata presentata per la prima volta al meeting di Rimini del 2016, è stata poi esposta in un centinaio di località italiane fino ad arrivare nella cittadina imerese. L’allestimento termitano si inserisce nell’ambito dei progetti Young Factor, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e di Custodi, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi della Legge n. 383/. Il Segno, associazione al femminile la cui presidente è Maria Concetta Buttà, si avvale della collaborazione della comunità ecclesiale cittadina e di vari istituti scolastici termitani, ovvero l’I.I.S.S. N. Palmeri, l’I.I.S.S. G. Ugdulena, l’I.I.S.S. Stenio, l’I.C. Tisia d’Imera e il C.P.I.A. Palermo 2.
«Sono circa 160 gli studenti coinvolti nella mostra a Termini Imerese – dichiara la presidente Buttà -, nelle vesti di guide e giornalisti e nella realizzazione dell’allestimento. La mostra intende affrontare il fenomeno dell’immigrazione non come un problema bensì come un’opportunità di incontro-scontro con una realtà lontana dalla propria». Fondamentale è stato il contributo degli studenti del liceo artistico (legato all’I.I.S.S. G. Ugdulena), i quali hanno realizzato l’allestimento e le opere scultoree e pittoriche che raccontano il tema. Gli alunni delle altre scuole faranno, invece, da guida e da giornalisti. Tra questi, anche le classi quarte delle sezioni B e D dell’I.I.S.S. N. Palmeri, impegnate nel progetto di Alternanza Scuola-Lavoro.
È possibile visionare i pannelli dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30, e la domenica, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30.
Centro di Solidarietà e Cultura Il Segno
Cell. +39 339.4837004
e-mail: ilsegnoti@gmail.com
Facebook: “il segnoterminiimerese”

0
HeartHeart
0
HahaHaha
0
LoveLove
0
WowWow
0
YayYay
0
SadSad
0
PoopPoop
0
AngryAngry
Voted Thanks!

Commenti

commenti