Cari studenti, care famiglie,
Come ben sapete il Presidente del Consiglio dei Ministri, nella giornata di ieri 4 marzo, ha disposto, con proprio decreto avente ad oggetto “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19”, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino al 15 marzo.
Compito di un’ agenzia educante, quale è la scuola, è soprattutto quello di trasmettere modelli positivi di comportamento; nel caso specifico appare necessario affrontare l’emergenza con un atteggiamento mentale di lucida razionalità, “compos sui” ed equilibrio, che eviti ogni eccesso come ogni leggerezza.
La nostra comunità educante intende dunque continuare ad esservi accanto:
– Con l’attivazione di forme di didattica a distanza, che in ogni caso evitino interruzione nel percorso di formazione e che agevolino il successo formativo;
– Con il consigliarvi di tenervi costantemente aggiornati sui siti ministeriali attraverso i seguenti link: http://www.salute.gov.it/; https://www.miur.gov.it/
– Con l’invitarvi a diffidare di fonti non ufficiali, essendo la nostra società caratterizzata dalla mescolanza ibrida di notizie, rispetto alle quali necessariamente è dovuto un approccio critico, attraverso un’operazione di selezione, messa in relazione, organizzazione e interpretazione di esse;
– Con il ricordarvi di rispettare con scrupolo le misure di prevenzione con quel senso di responsabilità che possedete e che avete sempre dimostrato nei rapporti con l’istituzione scolastica.
E’ innegabile che in tale frangente i nostri ritmi di vita e le nostre abitudini possano subire delle variazioni: affrontiamo tale situazione non come vincolo ma come opportunità: “la velocità” del quotidiano verrà probabilmente rallentata, per cui ognuno di noi avrà l’opportunità di valorizzare il proprio tempo, di interiorizzare “ l’arte della lentezza” e quella contestuale capacità di analisi,
introspezione e attenzione alla qualità delle relazioni umane, soprattutto familiari, che non sempre la velocità consente.
Valorizzate ogni attimo quindi, anche assolvendo ai vostri doveri di studenti; siate consapevoli che la vostra identità individuale esiste e si attua nella relazione con la nostra comunità educante, una comunità educante che sta portando avanti una “politica scolastica” senza soluzione di continuità nella presenza per la vostra crescita.
Sollecitiamo i nostri cari ragazzi a seguire le indicazioni didattiche delle attività in e-learning e a rispettare le consegne date loro in itinere dai docenti.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Bellavia







