Estratto dell’ordinanza N. 202 DEL 11/04/2023
Nel corso dell’ultimo periodo la percentuale di raccolta differenziata, grazie all’implementazione delle attività in materia, alla grande sensibilità ambientale, nonché al senso civico della popolazione, è andata sempre più aumentando nel rispetto dei limiti minimi fissati dalle norme di settore regionali, nazionali e comunitarie, le quali, peraltro, prevedono, nel caso di accertata violazione, l’applicazione di sanzioni a carico dei comuni, con conseguente aumento anche della tassa sulla raccolta dei rifiuti.
Il servizio di raccolta differenziata, quindi, oltre a costituire un adempimento/obbligo alle vigenti disposizioni legislative in materia, rappresenta il sistema più idoneo per la riduzione dell’inquinamento ambientale e, pertanto, costituisce un dovere a cui tutti i cittadini sono tenuti ad osservare.
In forza di quanto detto, gli obiettivi dell’Amministrazione comunale di Termini Imerese sono protesi a:
- migliorare, in termini di efficienza e di recupero, la gestione dei rifiuti urbani e assimilati;
- salvaguardare l’igiene ambientale e la pubblica salubrità;
- tutelare il decoro del territorio;
- implementare la gestione basata sulla riduzione delle quantità da smaltire ed incrementare laquota del materiale da riciclare;
- valorizzare le diverse frazioni merceologiche dei rifiuti sin dalla fase di raccolta;
- ridurre le quantità dei rifiuti da avviare allo smaltimento indifferenziato;
- promuovere comportamenti più corretti da parte dei cittadini nel conferimento dei rifiuti;
- promuovere la corretta gestione dei rifiuti prodotti ed il recupero del materiale ai fini del riciclo, che costituisce obbligo di legge ai sensi del D.lgs 152/06 e ss.mm.ii. per le utenze domestiche e non domestiche.
CONSTATATO che:
- nonostante sia trascorso un ragionevole periodo di assestamento del servizio del sistema porta a porta, è stato accertato che permangono casi di deposito fuori dagli orari e dai giorni prescritti dal precisato piano comunale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani;
- spesso le pertinenze stradali, sia periferiche sia cittadine, anche altamente frequentate, sono utilizzate per abbandonare rifiuti in quantità tale da dar luogo ad accumuli paragonabili a micro discariche;
- parte della cittadinanza ancora non effettua correttamente la differenziazione dei rifiuti, creando disservizi idonei ad incidere sulla percentuale minima di raccolta prevista dalla legge;
- parte della cittadinanza non conferisce in sacchetti ben chiusi e trasparenti in modo da evitarequalsiasi dispersione dei rifiuti nell’ambiente.
CONSIDERATO che:
- il ripetersi del suddetto deposito incontrollato di rifiuti reca danno e deturpa l’ambiente urbano, oltre a costituire aumento del rischio igienico – sanitario, con possibili danni per la collettività;
- in ragione di quanto detto, è necessario disporre misure rafforzate di controllo e sanzionatorie di comportamenti scorretti in ordine alla gestione dei rifiuti sul territorio.
ORDINA
A TUTTE LE UTENZE PUBBLICHE, PRIVATE, DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
1. Di provvedere alla corretta separazione dei rifiuti e di conferire i rifiuti urbani ed assimilati come previsto dal calendario di raccolta differenziata attivato e reso pubblico a decorrere dal mese di giugno 2019.
- Alle attività economiche di prestare attenzione nel conferire i rifiuti nei contenitori, in modo da evitare la miscelazione tra le varie tipologie di rifiuti non compatibili al fine di non incorrere nelle sanzioni di legge.
- Di non gettare, versare o depositare in modo incontrollato sulle aree pubbliche e private, nei corsi d’acqua, nei pubblici mercati e, in generale, in tutto il territorio comunale, qualsiasi rifiuto, immondizia, residuo solido, semisolido, liquido e in genere materiali di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, nulla escluso, anche racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti.
- Di non esporre contenitori o sacchi contenenti rifiuti sulla via pubblica in giorni e in orari diversi da quelli stabiliti dal servizio di raccolta domiciliare, come ampliamente pubblicizzato alla collettività, con obbligo di esporre gli stessi tassativamente all’ingresso del proprio civico, dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 06.00 del giorno di raccolta.
- Di non utilizzare sacchi di colore nero o sacchi che non permettano di visualizzare la tipologiadel rifiuto contenuto.
- Agli utenti concessionari ed occupanti dei posti vendita nei mercati, ovvero lungo le strade comunali, di separare i rifiuti e conferirli in modo conforme con modalitàdifferenziate al termine della propria permanenza presso le attrezzature messe a disposizione nelle loro vicinanze. E’ fatto espresso divieto di ogni altra modalità di conferimento, ivi incluso l’abbandono dei rifiuti negli spazi assegnati. Il titolare di licenza di vendita è responsabile della pulizia e dello stato della piazzola assegnata.
- Agli organizzatori di manifestazioni e/o eventi di far osservare scrupolosamente a chiunque, sotto la propria responsabilità, durante tutto il corso della manifestazione stessa, le modalità di conferimento di cui al precedente punto.
- Ai proprietari o detentori che conducono cani nelle vie di munirsi di appositi dispositivi per la rimozione delle deiezioni dei propri animali.
- Al gestore del servizio d’igiene urbana di segnalare i comportamenti scorretti delle utenze servite dai servizi di raccolta.
DISPONE
Che l’inottemperanza a quanto sopra ordinato e disposto in relazione ad ogni singola fattispecie, sarà punita con l’irrogazione delle sanzioni di seguito riportate, fatte salve altre eventuali violazioni previste dal D.lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii. e da altre norme in materia o ad esse collegate, con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di ipotesi di reato qualora la violazione costituisca fattispecie penalmente rilevante.
Le violazioni a quanto previsto nella presente ordinanza sono punite con il pagamento di una sanzione amministrativa, ai sensi dell’art. 16 della Legge 16 gennaio 2003 n. 3 e ss.mm.ii., di modifica ed integrazione dell’art. 7 bis del D.lgs 267/2000, nella seguente misura:
Mescolanza di rifiuti o deposito in maniera non differenziata. | 100€ |
Abbandono o deposito di rifiuti non pericolosi (anche nelle immediate vicinanze alle postazioni ecologiche ad accesso controllato, cestini stradali e/o contenitori per farmaci) | 250€ |
Abbandono o deposito di rifiuti pericolosi (anche nelle immediate vicinanze alle postazioni ecologiche ad accesso controllato, cestini stradali e/o contenitori per farmaci) | 400€ |
Utilizzo sacchi di colore nero o sacchi che non permettano di visualizzare la tipologia del rifiuto contenuto. | 100€ |
Deposito di rifiuti ingombranti esposti prima delle 24 ore dell’orario dell’appuntamento concordato con la ditta appaltatrice. | 50€ |
Mancato rispetto delle modalità di conferimento durante mercati e/o manifestazioni varie | 100€ |
Affidamento di rifiuti a terzi non autorizzati | 250€ |
I proprietari o i detentori che conducono cane nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico che non provvedono, muniti di appositi dispositivi, alla rimozione delle deiezioni dei propri animali | 150€ |
Le altre trasgressioni alla presente ordinanza, non previste nei precedenti punti, ove non diversamente punite da leggi o regolamenti speciali, saranno sanzionate a norma di Legge n. 689 del 24/11/1981 | 100€ |
DATO ATTO CHE
al personale del Comando di Polizia Municipale, agli Ispettori Ambientali Comunali ed
alle Ditte esterne eventualmente incaricate è demandata la vigilanza sul rispetto della presente ordinanza e l’eventuale accertamento delle violazioni (l’irrorazione delle sanzioni può essere però effettuata solo dalla Polizia Municipale), oltre che l’ispezione dei sacchetti di rifiuti depositati e/o abbandonati sul territorio comunale con l’eventuale ausilio della ditta addetta alla raccolta
INVITA
tutti i cittadini residenti a segnalare agli uffici competenti eventuali violazione della presente Ordinanza.







