l’AIPD di Termini Imerese ha firmato due protocolli d’intesa per iniziare un tirocinio di formazione di base per l’inserimento al lavoro , Angelo D’Ascoli e Alberto Giannopolo stanno lavorando in due strutture diverse. Angelo già da un meselavora presso lapasticceria “BarDelle Palme” come aiuto pasticcereper seimesi, grazie alla sensibilità dimostrata dal titolare Antonio Pusateri, mentre Alberto farà una full immersion di 15 giorni all’Hotel Santa Caterina di Scalea in provincia di Cosenza in un progetto denominato “Albergo EticoItalia”. Il progetto “Albergo Etico” nasce nel 2006grazie aduna felice intuizione di amici che esercitano la loro attività in settori diversi tra loro, professionisti della ristorazione e del sistema turistico astigiano e del mondo della architettura, con il supporto successivo di giornalisti, direttori commerciali e bancari, intenzionati a dare il proprio contributo per migliorare la società in cui vivono. Partendo dall’osservazione della società che frequenta il ristorante e l’assenza di esperienza diretta con persone disabili, si sperimentano interventi di accompagnamento al lavoro finalizzati a valorizzare le capacità degli individui svantaggiati a favore della crescitasociale complessiva.Conil termine informaticodownloadsi vuole descrivere l’ azione di sintesi e semplificazione dell’esperienza professionale verso la persona con deficit cognitivo, sensoriale e fisico,come inun immaginarioscaricamento dati tra sistemi operativi.
E’ un’esperienza significativa che L’Associazione intende sviluppare un percorso sperimentale, attivo e dinamico, finalizzato alla piena valorizzazione delle potenzialità delle persone, creando i presupposti affinché queste possano trovare le loro personali motivazioni per intraprendere un percorso di crescita personale.
L’esperienza dei tirocini formativi lavorativi, è unica per i nostri ragazzi che per la prima volta si confrontano con il mondo del lavoro, con le relative regole, con i colleghi di lavoro e acquisire quellecompetenze checonsentano di essereefficienti edefficacinelproprio postodi lavoro. E’ un’ esperienza fondamentale per la crescita dei ragazzi con sindrome di Down perché finalmente si confrontano con la realtà lavorativa mettendo in pratica il percorso di autonomia intrapreso all’ interno dell’associazione.
Scopo principale dell’Associazione Italiana Persone Down, è proprio quellodi rendere autonomi i nostri ragazzi sia dal punto di vista personale che sociale. L’inserimento lavorativo è la tappa fondamentale di questo percorso perché consente alla persona con sindrome di Down di essere completamente indipendente anche dal punto di vista economico, questo consente di poter progettare il proprio futuro, come tutte le altre persone pianificare la propria vita senza dover dipendere da qualcuno.
E’ un traguardo ambizioso, non è sicuramente facile da conquistare, ma grazie all’aiuto delle aziende del territorio, siamofiduciosi che possa essereraggiunto nel più breve tempopossibile.
Intanto dobbiamo ringraziare le aziende che si sono messe a disposizione del progetto, e che hanno creduto nell’iniziativa che ha una valenza sociale veramente fondamentaleper lo sviluppo psico-fisico e socialedelle persone con sindrome di Down. A breve partiranno altri tirocini per altri tre ragazzi dell’Associazione.
TerminiImereseli 13 agosto2017
Agostino Moscato
Responsabile del ServizioInserimentoLavorativodell’AIPDOnlus di TerminiImerese







