Siglato il patto di collaborazione tra Comune e le associazioni Auser Aps-Ets circolo di Termini e Nuova Aurora Odv-Ets per la promozione dell’invecchiamento attivo della popolazione anziana

Il giorno 15 Giugno 2023, presso la sede del Comune di Termini Imerese, presenti il Sindaco Avv. Maria Terranova, il Vice-Sindaco Dott. Nieoia Cascino, l’Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Maria Concetta Butta, il Dirigente del 1° Settore Dott. Francesco Catania, il Dott. Antonio Sperandeo, Presidente dell’Auser, ed i! Dott. Leonardo Palmisano, Presidente delia Nuova Aurora, è stato sigiato il Patto di Collaborazione in epigrafe.

Attraverso un tavolo concertativo di co-progettazione tra Ente Locale e le due Associazioni, le parti si impegnano a realizzare progetti per servizi che garantiscano alla popolazione anziana opportunità di salute, partecipazione sociale e sicurezza, ai fine di garantire la qualità della vita delle persone anziane, utilizzando a tali scopi la struttura ex Chiesa di Sant’Andrea di proprietà comunale.

Obiettivi dell’intesa:

  • considerare l’invecchiamento come epoca significativa ed interessante delia vita;
  • valorizzare i rapporti tra le generazioni;
  • promuovere il diritto ad apprendere durante tutto l’arco della vita;
  • la promozione della creatività espressiva, della manualità, degli interessi culturali, del tempo libero, del turismo sociale, attraverso laboratori, eventi, occasioni di socializzazione;
  • promuovere stili di vita salutari, attività motorie, educazione alimentare, prevenzione anziché medicalizzazione;
  • la trasmissione di competenze alle nuove generazioni; mantenimento della presenza nelle proprie abitazioni;
  • accesso ai servizi pubblici per la risoluzione di elementi di fragilità.

Servizi offerti:

  • Incontri e ricevimento degli utenti e delie loro famiglie per prevenire l’isolamento e facilitare l’accesso alle attività ed ai servizi;
  • ricercare aree di rischio attraverso la sensibilizzazione delia popolazione con animazione territoriale;
  • reti di associazioni per prevenire il disagio ed offrire servizi;
  • laboratorio di educazione alla salute e ambulatorio sociale;
  • attività motorie e di ginnastica pasturale: laboratorio teatrale, laboratorio di canto corale, laboratorio di ballo;
  • laboratorio di lettura, gruppo di ascolto musica di qualità;
  • Università popofare della terza età;
  • Cinefonim;
  • apertura, custodia e fruizione patrimonio artistico;
  • Progetto di promozione della legalità;
  • Servizi di accompagnamento ai servizi di medicina ed alle attività socializzanti;
  • laboratori artigianali a proiezione solidale;
  • attività conviviali

Le verifiche, i controlli e la valutazione di efficienza ed efficacia delie azioni saranno svolte da un Comitato di Gestione paritario, composto eia 4 membri, un rappresentante legale di ciascuna delle due Associazioni, l’Assessore competente ai servizi alla persona, che presiederà il Comitato, da un rappresentante dei Sevizi Comunali competenti.

Indicatori di efficacia: numero dei partecipanti raggiunti, livello di coinvolgimento, valutazione del benessere individuale e di gruppo percepito

0
HeartHeart
0
HahaHaha
0
LoveLove
0
WowWow
0
YayYay
0
SadSad
0
PoopPoop
0
AngryAngry
Voted Thanks!

Commenti

commenti