Comunicato Stampa
L’obiettivo delle 50.000 firme necessarie è stato abbondantemente superato e, pertanto, sarà possibile l’inizio del percorso parlamentare che ci auguriamo produrrà in tempi brevi l’approvazione della legge, sulla quale la Senatrice Liliana Segre ha assicurato la sua “ vigilanza in Parlamento “.
Come Associazione 25 Aprile Termini Imerese abbiamo, da subito, manifestato il nostro impegno a favore della iniziativa riconoscendoci nella vicinanza ai valori di riferimento, per tenere alto il livello di attenzione nella coscienza civile, contro il negazionismo e contro la diffusione di messaggi fascisti e razzisti che alimentano quella cultura che ha prodotto quelle atrocità contro il genere umano.
I nostri appelli e l’impegno della Associazione hanno realizzato, a Termini Imerese, una adesione di oltre 200 cittadini elettori. Questo risultato è stato raggiunto tra le mille difficoltà generate dalla pandemia, e per questo la valenza va collocata al di sopra del dato numerico, che nulla toglie alla essenza e alla caratura dell’obiettivo.
Vogliamo esprimere pubblicamente il nostro ringraziamento a tutti coloro che hanno manifestato, con la firma, la loro condivisione di questa battaglia di civiltà; alla Sindaca Maria Terranova; al Consigliere Enrico Corpora; al Segretario Comunale; agli operatori dell’ufficio elettorale e a quanti hanno offerto il loro supporto organizzativo.
L’Associazione 25 Aprile Termini Imerese dedica questa testimonianza alla memoria delle 560 vittime innocenti della città martire di Sant’Anna di Stazzema.
La memoria: “ Siccome eravamo bambini tutti piccoli, la mi mamma ci nascose in un bosco e si rimase in quel bosco fino a che non si sentì degli spari. Finiti gli spari, quando fu tutto calmo, si sparse la voce che avevan distrutto il paese e che avevano ammazzato la gente. “
Luciano Lazzeri, superstite dell’eccidio







