Comunicato su Facebook
D’ora in avanti anche i parlamentari di maggioranza e opposizione potranno partecipare al ministero dello Sviluppo economico alle riunioni plenarie sulla gestione di crisi di impresa. Luigi Di Maio, infatti, ha emanato una direttiva sul funzionamento della struttura del Mise per consentire a deputati e senatori maggiore partecipazione e conoscenza delle centinaia di crisi aziendali aperte nei territori. Le riunioni plenarie, rimaste finora off limits ai parlamentari eletti dai cittadini, saranno ‘allargate’ a un massimo di 4 parlamentari, due della maggioranza e due dell’opposizione. Ma non è tutto. La direttiva rappresenta una novità assoluta: nessun ministro prima d’ora aveva firmato un provvedimento simile, che assicura trasparenza e maggiore partecipazione dando la possibilità ai parlamentari di avere un quadro, in presa diretta, sulle trattative tra Governo, azienda e sindacati, che riguardano centinaia di realtà in crisi e la vita di migliaia di lavoratori. Non solo, il provvedimento poi prevede l’attivazione sul sito web del ministero dello Sviluppo economico di un sistema di prenotazione, che deputati e senatori potranno utilizzare per chiedere di prender parte alle riunioni e i criteri da seguire.







