Ad annunciarcelo questa mattina l’instancabile professoressa Carmen Cera che ha seguito il progetto del cortometraggio fin dalla sua ideazione, e qui su TeleTermini lo avevamo visto in anteprima assoluta l’11 dicembre scorso insieme a tutti i ragazzi, agli insegnanti, alla regista e produttrice Linda Di Dio, e alla montatrice del corto Francesca Bracci.
clicca qui per guardare la presentazione del cortometraggio
clicca qui per guardare il cortometraggio
Articolo a cura di Fabio Lo Bono
Il concorso per opere audiovisive “Filmare la Storia” giunto alla sua diciottesima edizione, e organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per promuovere la realizzazione nelle scuole di prodotti audiovisivi e la loro valorizzazione all’interno del sistema scolastico.
Il focus del concorso è la lettura della storia come radice viva della memoria e l’utilizzo degli strumenti audiovisivi come metodologia didattica per elaborare e trasmettere la ricerca attraverso linguaggi, (foto e video) efficaci, di facile lettura e diffusione.
Il concorso è stato ideato per le scuole, ma è anche aperto a enti culturali, università, filmmaker e istituti.
Nell’edizione 2021 è stata inserita la sezione speciale “il mondo da questo 2020”, dedicata a narrazioni audiovisive in tempo di isolamento causato dalla emergenza sanitaria da COVID-19. Sezione a cui ha partecipato l’Istituto “Niccolò Palmeri” di Termini Imerese.
I curatori del progetto, Linda Di Dio e Carmen Cera sono stato coadiuvati nel montaggio da Francesca Bracci e hanno fissato fra i principali obiettivi didattici, lo sviluppo e il miglioramento delle capacità digitali. In particolare Carmen Cera dichiara che “il progetto mira a inserire il linguaggio del cinema come linguaggio fondamentale nel curriculum dell’istituto. Gli studenti hanno partecipato da protagonisti come attori, ma anche come sceneggiatori e videomaker. Un sfida dura, ma che oggi a risultato acquisito ci riempie il cuore di gioia”.
La produzione degli studenti imeresi è ispirata al ”Canto alla Durata” di Peter Handke, “un flusso di pensieri e di sentimenti degli studenti di un liceo, per immagini, parole, note musicali, sul tempo, il tempo ferito, il tempo interrotto che loro hanno vissuto tra riprese e attese della Scuola e della Vita”.
La Dirigente scolastica, Marilena Anello, dopo avere appreso del premio ha dichiarato “ringrazio i curatori del progetto per il prezioso lavoro svolto e l’efficacia del messaggio prodotto e gli studenti per avere attraverso questa produzione approfondito i temi della percezione di un tempo sospeso. Un lavoro prezioso che arricchisce tutti: docenti, studenti e la nostra scuola”.
La premiazione del concorso si svolgerà in diretta streaming dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano il prossimo 28 maggio a partire dalle ore 15.







