Comunicato Stampa
Si è svolta l’Assemblea dei soci della ZIT, l’associazione che riunisce le imprese della zona industriale con l’obiettivo di promuovere e migliorare le condizioni dell’area e del territorio. A tre anni dalla costituzione, l’Assemblea ha proceduto al rinnovo delle cariche, confermando alla presidenza Nino Russo.
A fianco del presidente, il nuovo direttivo è così composto: vicepresidente Teresa Mugavero; segretario Giuseppe Volante; tesoriere, Gaetano Rubino; consiglieri, Antonio Bellaville, Maurizio Agnello, Felice Arena, Giorgio Gervasi, Orietta Cecala.

L’Assemblea ha visto una partecipazione numerosa, con oltre 60 imprese presenti, segno dell’interesse e del coinvolgimento degli imprenditori nel percorso di crescita della ZIT.
In questi anni l’associazione è ha lavorato per far conoscere le imprese operanti nella zona industriale, migliorare i rapporti con la città anche attraverso il sostegno ad eventi culturali e sociali. È stato inoltre avviato un percorso di networking tra le aziende per creare nuove sinergie e opportunità di sviluppo.
La ZIT è ormai l’interlocutore unico rappresentativo del tessuto industriale Termitano con il quale le istituzioni si confrontano sui temi dello sviluppo del territorio.
I temi chiave posti vanno dalla vivibilità dell’area industriale, tra cui il miglioramento del manto stradale, la manutenzione del verde, la pubblica l’illuminazione, l’impianto di depurazione.
Alcuni risultati sono già stati raggiunti, mentre altri restano delle priorità dell’associazione.

Uno dei principali obiettivi per il futuro è lo sviluppo della zona industriale e il massimo utilizzo delle aree disponibili per favorire l’ampliamento delle attività esistenti o l’insediamento di nuove imprese, con particolare attenzione alla questione dell’ex stabilimento Fiat, che rappresenta una grande opportunità per il rilancio del territorio. Nei prossimi giorni, la ZIT avvierà un dialogo con le istituzioni per approfondire le prospettive di sviluppo dell’area in un ottica di sinergie che potrebbero nascere.
Un altro impegno centrale sarà il coinvolgimento del territorio, con particolare riferimento alle scuole e ai giovani, per favorire una maggiore integrazione tra il tessuto produttivo e la comunità locale.
Con il rinnovo delle cariche, la ZIT conferma la propria volontà di proseguire nel percorso di crescita e consolidamento del tessuto imprenditoriale della zona industriale, puntando su sviluppo, sostenibilità e sinergia tra imprese e istituzioni.







