Martedì’ scorso all’Ars, all’interno della legge sull’inclusione è stato approvato l’emendamento correttivo dell’art.41 che era stato impugnato dal Consiglio dei Ministri

Comunicato stampa

Dobbiamo dire che la diminuzione dei fondi, passati da 5 a 4 milioni di euro per i servizi aggiuntivi integrativi e migliorativi verso gli studenti disabili fino a dicembre 2021 non è certamente una cosa positiva, l’impugnativa del Consiglio dei Ministri che si è opposto allo stanziamento del milione di euro tratto dai fondi della sanità è stata assolutamente fuori luogo, visto che purtroppo le esigenze di vita degli studenti disabili rientrano comunque anche nel campo sanitario specifico, ma sappiamo bene che per i soggetti più fragili in questo Stato passano solo tagli alle risorse e attacchi ai diritti basilari, non dimentichiamo che gli studenti disabili in Sicilia da marzo 2020, a parte poche eccezioni di Comuni che hanno messo in pratica la legge vigente, sono stai privati illegalmente del servizio di assistenza igienico-personale specializzato nelle scuole di ogni ordine e grado con il licenziamento di massa di migliaia di assistenti.

Ora l’articolo emendato è stato approvato mentre sono continuate le denunce delle famiglie e la protesta degli Assistenti specializzati in particolare di Palermo e provincia, e quindi Città Metropolitane e Liberi Consorzi adesso non hanno più scuse: devono attivarsi velocemente a mettere in atto le procedure per fare partire il servizio dall’inizio dell’anno scolastico prossimo ma lo stesso deve valere per tutti i Comuni siciliani che ad oggi sono stati gravemente omissivi su questo piano, perchè la legge a cui rimanda l’art. 41 emendato e riapprovato è sempre la stessa, la legge 24/2016 e successive modificazioni, cioè la legge 10/2019 sul diritto allo studio, che vale per tutti, sia per le Città Metropolitane, per cui ora i primi fondi sono sbloccati fino a dicembre, sia per i Comuni, che hanno autonomia di spesa e devono assicurare il servizio che non può essere mai sottoposto a vincoli di bilancio, Su questo non ci possono essere alibi o false strumentalizzazioni da parte di nessun Ente intermedio e continueremo a dare battaglia in ogni ambito.

E’ chiaro però che non ci illudiamo mai e che sappiamo che le cose non sono nè meccaniche nè scontate da parte dei palazzi del potere e che se non si continua a lottare le cose possono pure non sbloccarsi verso la ripartenza del servizio… è per questo che ora chiederemo alla Commissione speciale di monitoraggio dell’applicazione delle leggi presso l’Ars di riconvocare urgentemente, così come aveva proposto la Caronia componente della Commissione dopo le prime due sedute che ci sono state a giugno e dove lo Slai è stato convocato, tutti i rappresentanti delle Città Metropolitane e dei Comuni, l’Anci, i rappresentanti dell’Assessorato Famiglia Scavone/Greco e dell’Usr Sicilia/Miur per controllare appunto che cosa hanno fatto fino ad oggi questi Enti per la predisposizione del servizio specializzato in vista del nuovo anno scolastico.

Peraltro occorre entrare immediatamente nel merito delle modalità operative emanate dall’Assessorato di Scavone/Greco per l’applicazione dell’art.41 che contengono dei punti molto critici e assolutamente non in linea con la normativa vigente che alcuni Enti intermedi vogliono usare strumentalmente per non dare il servizio o per utilizzare i soldi in modo assolutamente improprio facendo si loro! danno all’erario!

In primis la questione della certificazione dell’UVM (Unità di valutazione multidisciplinare) che alcune Città Metropolitane richiedono illegittimamente alle famiglie quando ancora il decreto attuativo Interministeriale previsto dal comma 6, art. 5 del dlgs 66/2017, non è stato ancora adottato; ma anche la questione delle figure OSA e OSS che sempre alcune Città Metropolitane o Liberi Consorzi metterebbero in discussione straparlando di cose assolutamente assurde e illegali del tipo che si possono assumere anche altre figure sulla base dei progetti richiesti dai DS (ma ricordiamo che il documento scritto da 40 Dirigenti Scolastici di Palermo per esempio contiene la richiesta esplicita degli Assistenti igienico-personale nelle scuole e non di “giardinieri e cuochi” come hanno straparlato alcuni funzionari dell’Ufficio politiche sociali a Palermo per esempio ma non solo).

E già proprio oggi all’incontro intercorso alla Città Metropolitana di Palermo con il nuovo Dirigente dell’Ufficio Politiche Sociali, Dott. Pampalone, la nostra delegazione di Assistenti insieme ad un genitore portavoce di altri genitori del comprensorio di Termini Imerese, il Sig Profita Giuseppe, ha messo subito in chiaro questi punti e non solo, facendo presente che lo Slai ha già preso posizione verso l’Assessorato Famiglia e continuerà a lottare per la rettifica/modifica delle modalità operative perchè si deve mettere fine a questi punti errati in quanto non legittimi e di mero ostacolo.
Intanto con la Città Metropolitana di Palermo avremo un nuovo incontro ai primi di agosto ma è chiaro che si tratta di una battaglia che riguarda anche le altre città e comuni della regione.

Ma le battaglie si fanno se tutti i protagonisti di esse si attivano e scendono in campo. non si può sperare che le cose cambino o si risolvano aspettando il miracolo che non ci può essere con queste Istituzioni che senza alcun scrupolo hanno attaccato diritti basilari per gli studenti disabili, le famiglie e per i tantissimi Assistenti senza lavoro da più di un anno ormai.

Piace o non piace l’unica via è la lotta, è solo grazie alla lotta a 360 gradi che la vicenda dell’Assistenza igienico personale non è andata nel dimenticatoio, che il servizio non è stato cancellato in toto ma è stato difeso e che, anche se in modo frastagliato e certamente non è bastato, nello scorso anno scolastico in in alcuni comuni e città è stato comunque garantito.

Occorre quindi organizzarsi per settembre, occorre resistere e mobilitarsi…. o si lotta o si soccombe…
In tal senso seguono aggiornamenti e una nuova assemblea telematica prima di settembre.
Slai Cobas sc

0
HeartHeart
0
HahaHaha
0
LoveLove
0
WowWow
0
YayYay
0
SadSad
0
PoopPoop
0
AngryAngry
Voted Thanks!

Commenti

commenti