A partire da mercoledì 20 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, presso la Presidenza del Consiglio comunale di piazza Duomo a Termini Imerese si terrà un corso di formazione gratuito rivolto ai consiglieri comunali, esteso a tutti i cittadini. Dopo il saluto introduttivo del Presidente del Consiglio, il corso sarà tenuto dal Segretario comunale Nello Piraino che illustrerà nozioni di Diritto Amministrativo sul funzionamento del Consiglio comunale, sui diritti e i doveri del consigliere e sugli strumenti di partecipazione a disposizione di quest’ultimo.Il Dirigente Scimeca tratterà strumenti di programmazione e controllo (il bilancio, patto di stabilità…); il Dirigente Di Franco e il Dottor Malatia, i servizi alla persona e alla comunità; i Dirigenti Nicchitta e Filippone, il governo del territorio, i lavori pubblici, le politiche ambientali.«Un’occasione di partecipazione e di conoscenza – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Anna Amoroso – che l’Amministrazione comunale intende promuovere nono solo per gli addetti ai lavori bensì nell’interesse della città a partire dalle giovani generazioni. L’evoluzione della normativa e il dibattito in corso, sul ruolo dei Consiglieri comunali pone in modo pressante l’esigenza di avere, quotidianamente, uno strumento che offra risposte veloci ed efficaci alla difficile attività del Consigliere comunale. Chi ricopre una responsabilità pubblica, infatti, deve sentire la necessità di aggiornarsi e formarsi per affrontare le sfide sempre nuove che si pongono nell’amministrare, per essere in grado di governare i cambiamenti in atto».
IL PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si propone di presentare un quadro esaustivo del ruolo del Comune nel sistema delle Autonomie locali, fornendo informazioni essenziali circa il ruolo, lo status, i doveri e le prerogative del consigliere comunale. S’intendono considerare le principali aree di azione politica a livello comunale per offrire l’opportunità di: conoscere le dinamiche esistenti e le principali novità normative tecniche e gestionali; ascoltare il punto di vista di esperti e professionisti del settore; confrontarsi con chi affronta problematiche simili. Ecco i principali punti che verranno trattati.
Il Comune nel sistema delle Autonomie locali e lo status, doveri e prerogative degli amministratori:
Ruolo di indirizzo e di controllo del Consiglio comunale; lo statuto e i regolamenti; la legge 267/2000; significato e opportunità dell’associazionismo fra Comuni.
Strumenti di programmazione e controllo:
Logiche di funzionamento della contabilità economico-patrimoniale e finanziaria; il patto di stabilità; il bilancio- la gestione corrente dell’Ente locale; entrate e tributi locali.
I servizi alla persona e alla comunità:
I principali bisogni sociali del territorio, politiche per la socialità e l’integrazione; la collaborazione fra Comuni e la gestione del welfare: piani di zona e gestioni associate; l’evoluzione del welfare e le forme di gestione dei servizi socio assistenziali; le politiche regionali e nazionali sul welfare.
Il governo del territorio, i lavori pubblici, le politiche ambientali:
Atti che compongono il PRG; punti di attenzione per la redazione del PRG (la partecipazione dei cittadini – la compensazione – la perequazione); la programmazione triennale dei Lavori Pubblici; il Comune e gli interventi sull’ambiente.







