Il progetto “Obiettivo 4C” sbarca al “Gregorio Ugdulena”: Open day lunedì 6 e martedì 7 novembre

Il progetto “Obiettivo 4C”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato dalla Fondazione CDP (Cassa Depositi e Prestiti), sarà presentato lunedì 6 novembre al Liceo artistico (ore 9.00) e al Liceo classico (ore 11.00) “G.Ugdulena” di Termini Imerese e martedì 7 novembre all’Istituto Alberghiero “G.Ugdulena” di Caccamo (ore 9.00).

Il progetto prevede la sperimentazione di metodologie didattiche innovative nei percorsi curriculari e la messa a punto di percorsi extracurriculari, che valorizzino lo studente come risorsa e lo motivino nella crescita educativa e culturale. La diffusione della cultura digitale nelle scuole è un obiettivo prioritario. Le discipline STEAM sono considerate l’asse portante di un sistema scolastico orientato al progresso scientifico e tecnologico. I lavori nel mondo reale sono interdisciplinari, per cui l’obiettivo è quello di cercare di educare i ragazzi e le ragazze su come le materie si integrano, al fine di promuovere un apprendimento divertente, permettendo di trasformare il pensiero in qualcosa di concreto e tangibile. Si tratta di imparare a pensare in modo critico e valutare le informazioni. “Obiettivo 4C” abbraccia le 4 C identificate come chiave nell’istruzione del ventunesimo secolo, altamente spendibili sul mercato del lavoro: creatività, collaborazione, pensiero critico e comunicazione.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione CDP (Cassa Depositi e Prestiti). Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD – http://www.conibambini .org.

«Ci occupiamo da più di vent’anni di minori. Negli ultimi anni ci siamo anche occupati del contrasto alla povertà educativa e della dispersione scolastica – spiega Cirone Marianna, presidente della cooperativa “Luna Nuova” (ente capofila del progetto) – Con l’evoluzione delle nuove tecnologie è stato molto stimolante progettare “Obiettivo 4C”, anche grazie alla presenza di professionisti in ambito STEAM, quali enti partner del progetto. Auspichiamo un ampio coinvolgimento dei docenti e ci aspettiamo una buona risposta da parte degli studenti e delle studentesse, considerata la particolarità degli interventi promossi. L’organizzazione e l’implementazione delle attività proposte – conclude – possono influire positivamente e dare un contributo, con un approccio innovativo, al nostro territorio. Un ringraziamento va alla dirigente scolastica Patrizia Graziano per la disponibilità data e la fiducia che ha riposto in noi».

«Un paio di anni fa abbiamo stipulato un patto di rete per lavorare a questo progetto, molto consistente e corposo. Quando è stato approvato, abbiamo definito la realizzazione e l’attuazione dello stesso che parte dall’attuale anno scolastico – fa sapere Patrizia Graziano, dirigente scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Ugdulena” – Saranno coinvolti tutti gli indirizzi. Una parte di attività sarà rivolta agli studenti e alle studentesse del triennio (con percorsi di 30 ore), altre riguarderanno gli studenti e le studentesse del biennio. Inoltre, si svolgerà un percorso di musica elettronica, rivolto a tutti, in rete con il Conservatorio di Musica Statale “Alessandro Scarlatti”, già Vincenzo Bellini, di Palermo. Ad oggi è stato svolto un lavoro capillare per iniziare tutte le azioni di questo progetto – aggiunge Graziano – alcuni moduli riguardano l’educazione civica, altri la quantistica, le bellezze artistiche, il turismo, gli scacchi come momento di formazione e di riflessione per combattere la violenza e l’istintività, la robotica, la logica. Sarà un progetto completo e speriamo di avere i risultati – molto ambiziosi – attesi. Siamo ben lieti di essere protagonisti. Queste azioni ci permetteranno un maggiore sviluppo nell’apprendimento, nell’inclusione e nel miglioramento dell’offerta formativa».

Obiettivo 4C” nasce dalla collaborazione di Enti appartenenti, apparentemente, a realtà differenti, quali quella sociale e quella scientifico-matematica, ma che sono invece strettamente interconnesse tra loro. I partner insieme vogliono fondere le proprie conoscenze e competenze partendo dalla certezza che “l’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare“. Infatti, i percorsi proposti sono incentrati sulla didattica laboratoriale in cui i ragazzi e le ragazze sono gli attori in un ambiente di apprendimento attivo, stimolante e collaborativo. I protocolli aperti alle esperienze tengono conto di contributi e scelte dei ragazzi e delle ragazze, nell’ottica del making e del tinkering. Gli alunni e le alunne, pertanto, saranno guidati a scoprire la stretta connessione tra scienze – tecnologia – arte – matematica e aspetti pratici della vita quotidiana e, quindi, a comprendere l’utilità di queste discipline, la cui bellezza sta proprio nel procedere per tentativi ed errori, come si fa nella vita.

Fanno parte del progetto “Obiettivo 4C“: Luna Nuova – Società Cooperativa Sociale a r.l., I Sicaliani Cooperativa Sociale, Accademia IRSEI (Istituto di Ricerca per lo Sviluppo, l’Economia e l’Innovazione, AIPM (Accademia Italiana per la Promozione della Matematica) “Alfredo Guido”, Novi Familia Cooperativa Sociale a r.l., Turismosicilia e Conservatorio di musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo.

Per ulteriori informazioni: Luna Nuova (091/954444 – segreteria@luna-nuova.org)

0
HeartHeart
0
HahaHaha
0
LoveLove
0
WowWow
0
YayYay
0
SadSad
0
PoopPoop
0
AngryAngry
Voted Thanks!

Commenti

commenti