Il protocollo sottoscritto da CGIL CISL UIL – Governo – Confindustria e Confapi fornisce non solo indirizzi operativi ma anche strumenti importanti a disposizione delle RSU e degli RLS e di tutti i lavoratori, a partire dalla possibilità di utilizzare la CIG (cosa che fino ad oggi non era possibile) per gestire le chiusure aziendali.
A partire da lunedì 16 marzo in tutte le aziende chiediamo che siano subito costituiti i “Comitati per l’applicazione e la verifica delle regole del Protocollo” con la presenza dei delegati RSU e RLS. In tali sedi andranno concordate le modalità di attuazione delle misure a tutela della salute dei lavoratori previste dal “Protocollo” compresa la riduzione degli orari e della contemporanea presenza di lavoratori in azienda, attivazione di turni, fermate e uso degli ammortizzatori, anche per singole aree o a ore.
Laddove le aziende si rendessero indisponibili al confronto o dove fosse evidente la non possibilità di lavorare in sicurezza è giusto scioperare (aderendo allo sciopero nazionale già indetto da FIM FIOM UILM per tutte le aziende del settore e per tutti i contratti) chiedendo la fermata delle aree non sicure con l’utilizzo della CIG. La FIOM segnalerà eventuali comportamenti non in linea con i contenuti del “Protocollo” alle autorità competenti.
La Fiom Cgil Sicilia invita le lavoratrici ed i lavoratori delle imprese dove non sono presenti delegati sindacali, delle piccole imprese o dell’artigianato a contattare la FIOM territoriale per essere messi in contatto con i nostri funzionari e Rlst: sarà nostra cura intervenire immediatamente per garantire quanto previsto dal Protocollo nazionale.
Attendiamo a ore il contenuto del Decreto del Governo che dovrebbe prevedere il diritto, per i lavoratori e le lavoratrici con figli minori di 14 anni, a fruire di congedi parentali straordinari. Lae nostre strutture sono pronte ad intervenire li dove la messa la sicurezza dei lavoratori non è garantita chiedendo alle aziende di sottoscrivere accordi che mirano alla riduzione o alla sospensione delle attività produttive facendo uso degli ammortizzatori sociali previsti dal decreto.
Roberto Mastrosimone segretario generale Fiom Sicilia
Rosy Scollo Rlst fiom Sicilia
Di seguito i nostri contatti
R.Mastrosimone 3480021917
Rosy Scollo 3305023416
Fiom Catania 0957152020
Fiom Gela Caltanissetta 0933938363
Fiom Messina 0909221164
Fiom Palermo 091305335
Fiom Ragusa 0932656211
Fiom Siracusa 0931963362
Fiom Trapani 092328377







