Ecco di seguito riportiamo il testo contenuto nella relazione ai sopralluoghi degli impianti sportivi termitani pervenutaci da parte del consigliere Giunta:
Con Delibera di Consiglio Comunale C.C. n.99 del 08.11.2010 la IV Commissione Consiliare Permanente è stata autorizzata ad effettuare sopralluoghi all’interno e nella aree adiacenti le strutture sportive di pertinenza comunali al fine di individuarne lo stato nel quale versano e individuare anche le esigenze di chi quotidianamente ne fruisce.
In data 17.11.2010 la suddetta Commissione si riunisce al fine di stilare un calendario programmato di visite da effettuare presso gli impianti sportivi. Viene, quindi, stilato il seguente programma:
o Impianto sportivo polivalente e adiacente campo da tennis (viale Re D’Aragona)
22 Novembre ore 12.00.
o Palasport Mazziere- Veca ì 24 Novembre ore 15.00;
o Palestra scuola elementare Gardenia , palestra media scuola Tisia D’Imera venerdi
26 ore 11.30.
o Campo sportivo Crisone 1 Dicembre ore 8.30.
o Campetto sportivo sito in C/da Barratina 3 Dicembre ore 11.00.
o Palestra adiacente ex Liceo Scientifico 6 Dicembre ore 15
In data 22.1.2010 si procede alla visita dell’impianto sportivo Polivalente insieme all’assessore alle attività sportive Maurizio Agnello assistiti dal responsabile dell’ufficio comunale competente sig. Marcello Peri.
Nel corso del sopralluogo l’assessore Agnello informa i Componenti della Commissione che la struttura sin dal mese di febbraio 2010 viene gestita direttamente dall’Amministrazione Comunale e che tale impianto viene utilizzato nelle ore anti-meridiane da istituti scolastici mentre nelle ore pomeridiane e serali ne usufruiscono le associazioni sportive che ne fanno richiesta a fronte del versamento di un contributo.
A seguito del sopralluogo si evince che la struttura sportiva ha bisogno di svariati interventi di manutenzione nella copertura e nel parquet da gioco e al momento è inagibile al pubblico.
Anche i servizi igienici e gli spogliatoi sono in pessimo stato.
Successivamente si passa ad effettuare un sopralluogo nell’adiacente campo da tennis.
Il campo da gioco è molto usurato e necessita anch’esso di lavori per il rifacimento.
L’assessore riferisce che intendimento dell’amministrazione affidare il campo tramite avviso pubblico ad un’associazione interessata iscritta alla competente federazione.
Il 24.11.2010 la Commissione si è portata presso la struttura denominata Palazzetto dello Sport Consales. Oltre ai membri della Commissione è presente il sig. Marcello Peri responsabile dell’ufficio sport del comune. La struttura ,in possesso di regolare agibilità, per le manifestazioni sportive con il pubblico, viene attualmente gestita da alcune associazioni sportive che versano circa 8 euro all’ora. L’impianto risulta essere curato e pulito sia nei servizi igienici che negli spogliatoi. I servizi di custodia e pulizia sono gestiti dalla ditta Pegaso Servizi.
Il 26.11.2010 i Componenti della IV Commissione, assistiti dal sig. Marcello Peri procedono alla visita presso le struttura sportiva di pertinenza Istituto elementare Gardenia, la pavimentazione della palestra, in materiale gommoso viene sottoposto all’attenzione dei componenti da parte del Dirigente Scolastico la quale esprime preoccupazione ritenendo tale materiale gommoso potenzialmente dannoso per la salute dei bambini. Le attrezzature a disposizione dei bambini risultano presso questa struttura carenti.
La visita prosegue presso L’Istituto Tisia D’Imera, dove accompagnati all’interno della palestra dal Dirigente Scolastico si rileva che l’impianto risulta con gravi carenze strutturali dovute prevalentemente ad infiltrazioni di acque.
Anche in questa struttura come nella precedente la pavimentazione anch’essa in gomma destano analoghe preoccupazioni che i Componenti della Commissione procederanno a verificare consultando i funzionari competenti in particolar modo il dott. Di Cristofalo.
In data 1 dicembre 2010 si procede al sopralluogo presso il campo sportivo comunale Crisone, tale struttura è gestita dal giugno 2009 dalla A.S.D. Termitana 1952; e altresì presente al sopralluogo il sig. Franco Saldì funzionario del IV Settore.
L’impianto risulta con gravissime carenze strutturali in tutte le sue parti.
In particolare le tribune, le gradinate la recinzione che delimita il campo di gioco risultano essere in uno stato tale da non consentire oramai da diverso tempo l’utilizzo delle strutture per iniziative pubbliche sportive o di natura spettacolistica.
La Commissione altresì, constata che oltre ai lavori di manutenzione straordinario,per i quali dovrà essere predisposto apposito finanziamento da presentare alla Regione Sicilia, anche la manutenzione ordinaria posta, come prevista dal contributo di affidamento alla gestione alla A.S.D. Termitano 1952, risulta essere carente.
In proposito il sig. Saldì riferisce che entro giugno 2011 l’impianto dovrà essere posto nella condizione per ottenere l’agibilità, a cura della società gestitrice del campo, pena la recissione del contratto. Si constata inoltre che la porta in ferro di ingresso dell’impianto lato spogliatoi, e del pessimo stato di ossidazione è addirittura crollato nella notte,tra il 30 novembre e il 1 dicembre.
Il 3 dicembre la Commissione assistita dal sig, Marcello Peri delegato dal dirigente del V Settore, si procede al sopralluogo presso la struttura sportiva Barratina, gestita anch’essa dalla società sportiva A.S.D. Termitano 1952. Questo impianto risulta in buono stato d’uso e gestita in maniera corretta.
Il 6 dicembre 2010 la Commissione assistita dal sig. Franco Saldì procede ad effettuare sopralluogo presso la struttura sportiva sita presso l’immobile denominata ex Liceo della via Garibaldi. La gestione dell’impianto da oltre un ventennio è gestita dalla società sportiva Consales utilizzata per praticare la lotta libera. La struttura è tenuta in ordine e ben pulita, purtroppo desta anche la vetistità degli ambienti necessitariamente urgenti e interventi di ristrutturazione e messa in sicurezza.
A seguito delle conclusioni delle operazioni di sopralluogo effettuati nell’ultimo mese la Commissione incontra così come è stabilito nel corso dei sopralluoghi effettuati presso l’Istituto Gardenia e Tisia D’Imera , il dott. Di Cristofalo al fine di sottoporre le problematiche emerse in relazione allo stato della pavimentazione delle palestre per sospette tracce pericolose.
Il dott. Di Cristofalo nel corso della seduta del 10.12.2010 comunica che si è attivato al fine di effettuare un sopralluogo congiunto con i funzionari dell’A.S.P. al fine di verificare lo stato attuale della pavimentazione, e inoltre produce della documentazione dalla quale si evince che i pavimenti in vinil-amianto (linoleum) se utilizzati con le dovute precauzioni avendo cura di sigillare le cessurazioni delle piastrelle effettuando la pulizia con stracci umidi, evitare l’uso di macchine lucidatrici,ed incerare i pavimenti periodicamente, tali manutenzioni non producono pericolo per gli ambienti, resta fermo che in questi giorni sarà effettuato un controllo congiunto con A.S.P. così come richiesto con nota del Comune di Termini Imerese III Settore del 2.12.2010.
In data 15.12.2010 la Commissione si riunisce alla presenza dell’Ing. Battaglia delegato dal Dirigente del III Settore al fine di valutare quali opportunità di finanziamento di rifacimento degli impianti sportivi, il nostro Comune possa ottenere, tenuto conto che la Regione Sicilia intende nel piano di programmazione Comunitaria Po- Fers 2007/2013 intende emettere un bando di 47 milioni di euro per impianti sportivi.
I Componenti della Commissione chiedono all’ing. Battaglia quali prospettive possono esserci per potere usufruire di tali finanziamenti, l’ing. Battaglia interpellato, pur dichiarando la disponibilità dell’ufficio a presentare i progetti necessari a concorrere al bando, sottolinea che alla data odierna nulla risulta, e si aspetta l’ufficialità da parte della Regione Sicilia della pubblicazione del bando.
Nel contempo l’Ing.Battaglia, sottolinea che comunque tale bando non consentirà a nessun Comune di effettuare grandi opere manutentive tenuto conto anche che il 70/80% dei finanziamenti sarà destinato al recupero di impianti sportivi nella città di Palermo. Quindi il restante 30% dovrà servire alla costruzione di nuovi impianti, ma secondo l’Ing. Battaglia, operazione condivisa dai Consiglieri presenti non saranno sufficienti a risolvere le problematiche inerenti agli impianti sportivi della nostra città.
La Commissione ritiene comunque utile che l’Amministrazione Comunale si faccia promotrice di richiedere finanziamenti straordinari per le grosse strutture.Nel contempo per l’ ordinaria manutenzioni si potrebbero utilizzare i proventi derivanti dalla gestione e dall’utilizzo degli impianti sportivi vincolandoli al miglioramento ed alla manutenzione ordinaria. In proposito si ritiene opportuno sottolineare che alcune delle tariffe per l’utilizzo degli impianti prese in esame nel corso dei sopralluoghi dovrebbero essere rivedute ed adeguate anche alle qualità strutturali dei servizi offerti. In particolare per l’utilizzo della vecchia struttura Polivalente di Termini Bassa le tariffe risultano essere identiche a quelle per l’utilizzo del Palazzetto dello Sport Mazziere-Veca. Sarebbe opportuno differenziare, riducendo i costi per l’utilizzo degli impianti più vetusti e/o aumentare le tariffe relative agli impianti più confortevoli e nuovi.
Il presidente e i componenti della commissione intendono ringraziare il Consiglio Comunale che ha consentito di operare nell’interesse della città. Determinante è stata la collaborazione , degli impiegati, funzionari e dirigenti comunali che hanno contribuito nella realizzazione dei lavori.
Tale iniziativa non vuole essere, certamente, esaustiva ma, considerata l’importanza che le discipline sportive rivestono nella società ed in particolare nella cittadinanza giovanile, riteniamo che questa relazione possa fungere da utile spunto per l’Amministrazione attiva affinché, in futuro, implementando ed approfondendo le problematiche emerse si possano raggiungere standard qualitativi sempre migliori per le strutture sportive ricadenti nel territorio comunale.







