Un lieto ritorno a Termini Imerese Per sofia Muscato che era stata ospite della Città all’XI edizione delle Notti Clandestine l’agosto scorso.

Laureata in giurisprudenza con master in comunicazione ed editoria, Sofia Muscato è molto seguita sui social, si occupa qui di “filosofia divertente”, con una raccolta di storie ed aneddoti che mette insieme battute folgoranti, riflessioni serie, storielle (e storia) di Valledolmo, suo paese d’origine, e di Palermo (dove vive), nonché l’amore in tutte le sue declinazioni.
E’ un libro per tutti quello che verrà presentato domani al Museo Civico alle 18, che dona allegria ed emozioni attraverso il piacere della lettura, passando dal registro comico a quello poetico, dall’italiano alle battute in vernacolo.
Per capirci: “Mia nonna diceva che la vita è strana, metà sorrisi, metà sortebuttana. Allora il segreto o forse la magia per combattere la tristezza e la malinconia non è aspettarsi che la strada sia spianata, ma affrontare la salita con una risata; sapere che in ogni giorno, bello o brutto, c’è una parte di noi che può affrontare tutto e che sentirsi una regina in un mondo tanto strano è un po’ come guidare felici e contromano”.
Marco Manera, noto attore di teatro e cinema, nonché marito della Muscato, cura la prefazione al volume, ovviamente molto, ma molto faziosa.







