Forse non tutti sanno che il nostro Grand Hotel delle Terme, uno dei simboli di maggior pregio, e identificativo della nostra Città di Termini Imerese, che proprio dalla fruizione delle acque termali, sin dall’antichità, ha tratto il suo nome (in latino Thermae Himerae), è divenuto oggetto di pignoramento come da atto notificato dalla Solfin SpA in data 14.07.2020.
Con suddetto atto è stato, altresì, pignorato l’edificio edificato sopra le antiche Terme Romane, tra l’altro da poco restaurato e non ancora aperto.
Qualora i suddetti beni immobili venissero espropriati a seguito del pignoramento, ciò arrecherebbe un enorme quanto insanabile pregiudizio al patrimonio dell’Ente oltre che all’identità della Città, al punto da comprometterne un possibile sviluppo tanto economico quanto turistico.
Riteniamo che sia assolutamente necessario che l’organo principale di controllo politico ed amministrativo, qual è il Consiglio Comunale, al fine di una assoluta trasparenza nei confronti della Città, si assuma l’onere di fare piena luce sugli accadimenti, sulle vicende e sulle eventuali responsabilità politiche ed amministrative che hanno portato a tale inaccettabile stato dell’arte.
A tal fine proporremo, come gruppo Consiliare M5S,
al Consiglio Comunale la istituzione di una Commissione speciale di Inchiesta che analizzi ed espleti indagini conoscitive relative alla vicenda giuridica che ha condotto al pignoramento del Grand Hotel delle Terme di Termini Imerese ed alla struttura delle vecchie Terme.
Giuseppe Di Maio
Francesco Paolo D’Angelo







