Una nuova indennità di mille euro per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti
termali e dello spettacolo, e per altre categorie di lavoratori autonomi. E’ quanto prevede il
Decreto Ristori n. 137/2020, con cui il Governo ha stabilito le prime misure economiche di
sostegno ai settori più colpiti dalle nuove restrizioni anti covid. “Nel Decreto Ristori
abbiamo protetto il lavoro e abbiamo ottenuto quello che chiedevamo come sindacato, i
licenziamenti saranno bloccati ancora fino a fine marzo e la cassa integrazione prorogata.
Le nuove misure allargano la platea dei lavoratori già indicati nel decreto agosto” dichiara
Laura Di Martino, responsabile della Camera del Lavoro Zonale di Termini Imerese.
Le categorie dei lavoratori interessate sono:
Destinatari del bonus del decreto agosto (articolo 9, dl 104/2020). Sono i lavoratori
dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato
involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il primo gennaio 2019 e il
17 marzo 2020, non titolari di pensione, di rapporto di lavoro dipendente, di NASPI. Diritto
esteso a coloro che hanno cessato il rapporto di lavoro fra il gennaio 2019 e il 29 ottobre
2020 (entrata in vigore del decreto), anche in somministrazione, a patto che abbiano
svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo periodo (restano
eslcusi titolari di pensione, rapporto di lavoro dipendente, NASPI).
Lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da turismo e
stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro tra il primo
gennaio 2019 e il 29 ottobre 2020, e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per
almeno trenta giornate nel medesimo periodo.
Lavoratori intermittenti, di cui agli articoli da 13 a 18 del decreto legislativo 81/2015, che
abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate tra il 1° gennaio 2019 e
il 29 ottobre 2020.
Lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali
obbligatorie, che tra il gennaio 2019 e il 29 ottobre 2020 siano stati titolari di contratti
autonomi occasionali riconducibili alle disposizioni di cui all’articolo 2222 del codice civile e
che non abbiano un contratto in essere al 29 ottobre. questi lavoratori devono essere
iscritti alla data del 17 marzo 2020 alla Gestione separata con accredito nello stesso arco
temporale di almeno un contributo mensile.
Incaricati alle vendite a domicilio (articolo 19 del decreto legislativo 144/1998), con
reddito annuo 2019 derivante dalle medesime attività superiore a 5mila euro, e titolari di
partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata e non ad altre forme previdenziali
obbligatorie. Per il riconoscimento dell’indennità, l’interessato deve presentare domanda
all’Inps entro il 30 novembre 2020, tramite modello che verrà predisposto dall’istituto di
previdenza. Il decreto Ristori stabilisce inoltre che la prestazione economica non è
cumulabile e dunque è incompatibile con il Reddito di Emergenza (REM) e non concorre
alla formazione del reddito. Coloro che hanno i requisiti per chiedere il bonus del decreto
di agosto e non hanno ancora presentato domanda, possono farne richiesta entro il
termine del 13 novembre.
E’ stato infine prorogato il Reddito di Emergenza. La domanda può essere presentata a
sino al 30 novembre 2020. Il beneficio non può superare gli 800 € mensili, che aumentano
a 840 € se nel nucleo familiare è presente un disabile grave o non autosufficiente. Con
questa proroga il beneficio sarà riconosciuto anche per le mensilità di novembre e di
dicembre 2020.
Come previsto dalla normativa regionale è inoltre prorogata al 10 novembre p.v. la
domanda per l’esenzione del bollo auto per l’anno 2020 per le autovetture fino s 53 kw o
immatricolate entro il 31 dicembre 2010 per i proprietari con reddito individuale non
superiore ai 15.000 euro che risultano intestatari del veicolo.
“La nostra attività di tutela collettiva e individuale continua ad esserci, siamo come sempre
accanto a chi ha un lavoro, a chi lo cerca, a chi l’ha perso. Nel rispetto della normativa anti
covid contingentando gli ingressi presso la Camera del Lavoro siamo a disposizione dei
lavoratori, pensionati e cittadini tutti. Agli sportelli INCA e CAAF insieme ai servizi ordinari
daremo piena assistenza a tutti coloro che hanno i benefici per accedere alle prestazioni
previste in questa seconda ondata pandemica” conclude la responsabile della Camera del
Lavoro Zonale di Termini Imerese, Laura Di Martino.







