Comunicato Stampa
Si porta a conoscenza dei Sigg. Dipendenti che presso il Comune di Termini Imerese, Piazza Duomo è stato istituito l’ufficio del C.U.G. (organismo previsto dall’art. 57 del D.Lgs 165/2001 e s.m.i, che accorpa le competenze dei precedenti “Comitato per le pari opportunità” e “Comitato paritetico sul mobbing).
Il Comitato è formato da n.2 componenti designati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e da n.5 componenti rappresentanti dell’Amministrazione.
Presidente del C.U.G. è il Dott. Antonio Calandriello Dirigente del I Settore – Vice Segretario Generale.
Per la piena funzionalità del C.U.G. sono stati inoltre designati i componenti supplenti sia di parte sindacale che dell’Amministrazione.
I componenti ed il Presidente del C.U.G. durano in carica 4 anni e svolgono le attività previste a titolo gratuito.
Il Presidente rappresenta il CUG, ne convoca e presiede le riunioni, stabilendone l’ordine del giorno, ne coordina i lavori e dirige le attività.
Il Presidente provvede affinché l’attività del CUG si svolga in raccordo con i competenti uffici dell’Amministrazione comunale.
Il Presidente, per la realizzazione delle attività di competenza del CUG, si raccorda con i sottoindicati organismi o soggetti presenti all’interno dell’Amministrazione, tra i quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
– Amministrazione;
– Responsabile dell’Amministrazione comunale della Prevenzione della corruzione e per la Trasparenza.
– Nucleo di Valutazone;
– Delegazioni Sindacali trattanti;
– Servizi di prevenzione e protezione, medici competenti.
Il CUG esercita i compiti a esso spettanti ai sensi dell’art. 57, comma 3, del d.lgs. 165/2001, introdotto dall’art. 21 della legge 183/2010 e della Direttiva emanata il 4 marzo 2011 dai Dipartimenti della Funzione Pubblica e per le Pari Opportunità. In particolare il Comitato ha, a titolo esemplificativo e non esaustivo :
Compiti propositivi su:
– interventi e progetti mirati all’analisi delle condizioni di clima lavorativo;
– interventi e progetti mirati sul contrasto alle criticità riscontrate nell’ambiente lavorativo.
Compiti consultivi (pareri) su:
– progetti di riorganizzazione dell’Amministrazione;
– piani di formazione del personale;
– orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;
– criteri di valutazione del personale;
– contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze;
Compiti di verifica (analisi e monitoraggio) su:
-Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione, alla lingua, nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera, nella sicurezza sul lavoro.
I dipendenti che dovessero segnalare forme di discriminazione diretta ed indiretta potranno contattare il C.U.G. tramite l’indirizzo di posta elettronica dedicato già evidenziato sul Sito del Comune, oppure mediante una nota scritta in forma riservata da indirizzare direttamente al Presidente del C.U.G..
Si fa inoltre presente che presso il I settore di Piazza Duomo è stato individuato un apposito ufficio idoneo per eventuali colloqui riservati.







