Termini Imerese, 24 aprile 2019 – Il presidente del comitato dei sindaci del Distretto 37, comune Capofila di Termini Imerese, comunica
che entro il termine perentorio del 22 maggio 2019, gli anziani di età non inferiore a 67 anni, residenti nei comuni del Distretto Socio-Sanitario 37, che siano in possesso dei requisiti previsti, possono presentare istanza tendente ad ottenere buoni di servizio (voucher) per l’acquisto di prestazioni domiciliari presso enti accreditati, iscritti nell’apposito Albo del Distretto Socio Sanitario 37. Gli anziani beneficiari potranno liberamente scegliere tra gli enti accreditati. “Dopo tre anni finalmente siamo riusciti a far partire un servizio fondamentale per meno fortunati della città – ha affermato l’assessore alle Politiche Sociali, Rosa Lo Bianco -. Un percorso lungo che finalmente sarà una boccata d’ossigeno per i numerosi anziani di Termini Imerese che hanno bisogno di assistenza e sostegno, anche morale”.
Requisiti/modalità di presentazione delle domande
1. Relativamente al servizio assistenza domiciliare anziani potranno beneficiare anziani o coppie di anziani (entrambi devono farne richiesta) in possesso dei seguenti requisiti:
a) abbiano compiuto i 67 anni di età alla data di scadenza dell’avviso pubblico;
b) vivono da soli o in coppia;
c) non essere percettori dell’indennità di accompagnamento;
d) essere residente in uno dei Comuni del Distretto 37;
e) senza figli o con tutti i figli che vivono fuori dal territorio comunale o con tutti i figli in precaria situazione sanitaria o con tutti i figli impossibilitati a prestare assistenza in quanto gli stessi si prendono cura di un altro parente convivente in grave difficoltà sanitaria (nelle ultime due fattispecie è obbligatorio presentare certificazione medica specialistica rilasciata da strutture pubbliche).
I soggetti dovranno presentare la richiesta di ammissione al servizio su apposito modulo fornito dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza.
Relativamente al servizio domiciliare per i pazienti in ADI potranno usufruire i soggetti in temporanea inabilità per eccezionali eventi morbosi o traumatici o i malati terminali, attraverso azioni di sostegno nelle quali, oltre il bisogno delle cure sanitarie, si pone la necessità di garantire un’assistenza sociale immediata e più attenta alle loro esigenze. Le domande perverranno all’ASP dai medici di medicina generale, sottoscritte dagli interessati.
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
modello I.S.E.E. Socio Sanitario;
eventuale documentazione a supporto delle dichiarazioni rese.
Prestazioni
Le prestazioni acquistabili presso gli enti accreditati, previo Piano di Assistenza Individualizzato (PAI), sono:
Alzata e vestizione di elevata complessità assistenziale
Alzata semplice
Igiene intima a letto non autosufficienti
Igiene intima in bagno
Igiene dei capelli a letto
Igiene dei capelli in bagno
Igiene dei piedi e taglio unghie al bisogno
Bagno a letto (dai capelli ai piedi)
Bagno in vasca o in doccia
Rimessa a letto di elevata complessità assistenziale
Rimessa a letto semplice
Deambulazione assistita complessa
Deambulazione assistita semplice
Mobilizzazione complessa a letto
Mobilizzazione semplice a letto
Mobilizzazione complessa in carrozzina
Mobilizzazione semplice in carrozzina
Preparazione del pasto
Preparazione e aiuto nell’assunzione del pasto
Igiene ambientale ordinaria
Riordino biancheria (cambio stagione)
Lavaggio biancheria
Stiratura biancheria
Accompagnamento
Disbrigo pratiche (spesa, commissioni, ecc.)







