Il prossimo 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.
L’autismo è un modo diverso di percepire il mondo, è un viaggio che molte persone affrontano ogni giorno, con coraggio e determinazione. La Giornata vuole richiamare a una maggiore comprensione e sensibilità, affinché l’autismo diventi un’opportunità per imparare a crescere insieme, perché ciascuno di noi, con le sue caratteristiche e peculiarità, contribuisce in modo unico e prezioso alla ricchezza della nostra società, e TeleTermini sarà al loro fianco anche quest’anno.
“Anche oggi – ci spiega l’assessore Buttà – perché si affianca all’impegno e al lavoro quotidiano per la garanzia di servizi ed azioni qualitativamente adeguati e rispondenti alle attese e ai bisogni reali delle persone autistiche, in un processo di ascolto empatico e di miglioramento continuo.“
“Riteniamo tuttavia – dichiara l’assessore Maria Concetta Buttà – che conoscere e riflettere sia un tassello fondamentale per abbattere le barriere e costruire una comunità competente e inclusiva, e pertanto sia una responsabilità sociale.
Per questo motivo, dal 31 marzo al 4 Aprile, abbiamo programmato un fittissimo calendario di incontri con esperti e genitori per gli alunni della scuola media Tisia di Imera e Paolo Balsamo, del Liceo Palmeri, dell’IISS Stenio e Ugdulena.“
“Il 2 Aprile – prosegue l’assessore alle politiche sociali – ci ritroveremo alla Villa Palmeri con le quarte e quinte della scuola primaria cittadina, per sperimentare che l’inclusione è possibile. Una mattinata di giochi, sports, laboratori realizzati grazie al contributo di associazioni sportive e altri Enti del Terzo Settore, che si concluderà con uno spettacolo di giocoleria e magia.
Sabato 5, presso la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, a partire dalle ore 10:00 presenteremo un nuovo progetto che guarda sempre più al territorio e allo sviluppo delle autonomie, per poi concludere con la premiazione degli elaborati più belli del progetto “Parliamone”, rivolto alle sezioni dell’infanzia e alle classi prime, seconde e terze della primaria. Entrambi i momenti sono aperti a tutta la cittadinanza.
Concluderemo il 9 Aprile, in piazza Duomo. Nell’ambito del progetto “ Città ad impatto positivo”, la PMG Italia, alla presenza delle imprese partners sostenitori, consegnerà alla Città un Doblò XL FIAT con pedana mobile.“
Ringraziando i Dirigenti scolastici, i docenti, le associazioni e gli uffici, – conclude l’assessore Buttà – auspichiamo la partecipazione di tutti al fine di contribuire insieme a mantenere viva l’attenzione sulla necessità di strumenti adatti a garantire una diagnosi precoce, una tempestiva presa in carico e un efficace percorso di inclusione che duri tutta la vita.








