Alla scoperta della Cammara Picta con il progetto BEAUTY INSIDE

Comunicato Stampa

E’ arrivato alla conclusione il progetto BEAUTY IN/SIDE – LA STORIA ATTRAVERSO LE IMMAGINI: LA CAMMARA PICTA presentato dall’associazione culturale “La Casa di Stenio” di Termini Imerese in collaborazione con il CDS di Siracusa che ha visto impegnati gli alunni dell’ I. C. Tisia d’ Imera in particolar modo gli alunni delle classi del tempo prolungato II C, II D e II G. Il progetto, finanziato dal Fondo dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha avuto come obiettivo il sostegno e la promozione del coinvolgimento attivo e responsabile dei cittadini nella valorizzazione dei beni comuni in un territorio, ricco di storia, arte e bellezza in cui spesso assistiamo all’indifferenza verso il patrimonio culturale e monumentale. L’educazione dello sguardo a riconoscere la bellezza che è accanto (beauty in side) è ritenuta fondamentale per la riscoperta di sé, del proprio valore, del bene per sé e per il mondo (beauty inside).

Lo svolgimento del progetto ha visto partecipare attivamente i ragazzi che insieme alla dott.ssa Arianna Serio e a Gabriella Longo hanno avuto modo di scoprire attraverso la storia e la visita al Museo Pirro Marconi di Himera e alla visita guidata ai reperti dell’anfiteatro, della Curia e del Museo Civico Baldassare Romano le origini e la grandezza degli uomini che hanno reso a Termini Imerese l’appellativo di “Splendidissima”. La visita agli affreschi seicenteschi di Vincenzo La Barbera nella Cammara Picta è stato il punto di incontro di tutto ciò che si era visto tra Himera e Thermai.

Si è ben inserito il laboratorio Musicando che ha visto l’incontro delle classi con il pianista brasiliano Marcelo Cesena (compositore e musicista, vincitore di numerosi premi internazionali) che si è svolto presso l’Aula Magna Cosimo Cristina dell’ I. C. Tisia d’Imera. Marcelo oltre a suonare alcuni pezzi di brani molto conosciuti tra i giovanissimi ha posto loro delle domande sull’identità e sull’importanza della formazione scolastica.

In conclusione i ragazzi hanno realizzato, in collaborazione con le prof.sse Mangiameli Nadia, Gullo Concetta e Granata Rosa, dei lavori in classe dove con disegni e colori e con grande creatività hanno realizzato lavori di cartellonistica e simpatici lapbook con i monumenti e le storie apprese lungo le tappe del progetto.

Il progetto è stato molto apprezzato dai ragazzi che con il progetto hanno avuto modo attraverso l’educazione alla bellezza e al rispetto del bene comune di formarsi come responsabili cittadini del futuro.

0
HeartHeart
0
HahaHaha
0
LoveLove
0
WowWow
0
YayYay
0
SadSad
0
PoopPoop
0
AngryAngry
Voted Thanks!

Commenti

commenti