Si è svolta oggi, nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid, al plesso “Pirandello” del Primo Circolo Didattico, la cerimonia di consegna delle agende scolastiche per l’anno scolastico 2021-22 che prende avvio dal progetto “Il mio diario” promosso dalla Polizia di Stato.
Nell’ambito delle iniziative volte a promuovere la legalità, il progetto realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, è ormai alla sua ottava edizione ed è un evento di portata nazionale.
Al plesso Pirandello sono intervenuti il Dirigente Commissario della Polizia di Stato dottor Domenico Meola, l’Assistente Capo Elvira Calì e il Sovrintendente Capo Alessandro Giorgianni i quali hanno presentato, ai bambini, il diario e con esso i personaggi a fumetti che lo arricchiscono. I supereroi della legalità Vis e Musa, protagonisti del diario, racconteranno agli alunni il significato e l’importanza della Costituzione, illustrando il contenuto dei primi 12 articoli che ne costituiscono i principi fondamentali. Attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro amici a quattro zampe, Lampo e Saetta, saranno affrontati anche i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il cyberbullismo. Anche Geronimo Stilton, il simpatico topo giornalista, accompagnerà gli amici della Polizia di Stato nel loro percorso di educazione alla legalità, condividendo l’importanza di trasmettere con umorismo e semplicità i valori fondamentali di questo progetto.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Grazia Di Gangi, si è detta onorata per il fatto che il Primo Circolo fosse stato scelto a rappresentare tutte le scuole primarie presenti sul territorio. Ha colto l’occasione per rimarcare l’importanza che la legalità riveste in ogni azione quotidiana del cittadino e la scuola può e deve offrire, rispetto a queste tematiche, esempi concreti e modelli da imitare. Ha sottolineato il grande valore simbolico che riveste il fatto che le Istituzioni possano condividere momenti di agreement per compartecipare, appieno, alla delicata opera di formazione e istruzione dei giovani.
Il Dirigente della PS, Commissario Meola, ha sottolineato, ai bambini, l’importanza che riveste il concetto per il quale ogni cittadino libero e onesto deve sentirsi parte di una squadra e collaborare con le forze dell’ordine per favorire il rispetto delle regole e salvaguardare i valori su cui si fonda la nostra società.
Soddisfazione e compiacimento per questo momento che ha visto una forte intesa delle Istituzioni è stata espressa anche dall’Assessora alle Politiche Sociali e all’Istruzione Dott.ssa Maria Concetta Buttà, la quale, rivolgendosi ai bambini, ha invitato a riflettere sulla bellezza, sul senso di pienezza, appagamento e serenità che ogni buona azione esercitata rimanda a chi la compie.
In rappresentanza di tutta la comunità scolastica, alla cerimonia erano presenti anche l’avv. Giuseppe Di Maio, in qualità di Presidente del Consiglio di Circolo e l’ins. Antonina Pusateri, Primo Collaboratore della Dirigente.







