Il prossimo 22-23 Marzo si realizzerà a Termini Imerese presso la Sala del Magistrato o camera picta (1610) della sede storica del Comune, una manifestazione sulla rievocazione storica estiva “Termini Romana” e il suo legame col territorio e la camera picta.
Il recente restauro della Sala del Magistrato ha permesso di restituire al suo originale splendore un’opera unica nel suo genere e autentico elemento di pregio del palazzo Comunale. Gli affreschi del soffitto appartengono al termitano Vincenzo La Barbera, pittore e architetto del ‘600 della tradizione tardo-raffaellesca siciliana, che progettò e diresse numerose opere pubbliche; i dipinti rappresentano la storia della città, dalle origini mitologiche, alla storia di Himera che venne poi distrutta e a cui seguì la nascita del nuovo centro urbano di Termini nel periodo romano.
Nella raffigurazione pittorica emergono due illustri personaggi: il poeta Tisia d’Himera, detto Stesicoro, e Stenio, cittadino termitano vissuto nel I° sec.a.C. che, accusato ingiustamente da Gaio Licinio Verre, dispotico governatore della Sicilia (73-71 a.C.), fu difeso da Cicerone davanti al senato Romano.
La vita di Stenio è il filo conduttore della rappresentazione estiva “Termini romana”, curata dall’associazione Termini d’Amuri, che da due anni si svolge nel magnifico scenario della villa Palmeri.
Durante la manifestazione sarà possibile ammirare la “mostra dei costumi di scena e delle armi utilizzate nelle rappresentazioni di Termini Romana.
La manifestazione che si svolgerà in due giornate consentirà di celebrare non soltanto l’artista, ma anche la storia della città dalle sue origini greche a quelleromane.
Venerdì 22 Marzo 2013
ore 9.00 Inaugurazione della “mostra dei costumi di scena e delle armi di Termini Romana” e proiezione del reportage sulla rievocazione storica “Termini Romana” edizione 2012
ore 9.00-13.00 Visita guidata della Sala del Magistrato
Sabato 23 Marzo 2013
ore 10.30 Convegno “La Sala del Magistrato: il racconto da Himera greca a Termini romana”
dott.V.Abbate Storico dell’arte
Prof.O.Belvedere Ordinario di Topografia Antica – Università degli Studi di Palermo
dott.S.Burrafato Sindaco di Termini Imerese
Ing. G.DiGarbo Project manager Imera sviluppo
dott.M.Marino Presidente dell’Associazione Termini d’Amuri
Prof.T.Pugliatti Storico dell’Arte
dott.ssa F.Spatafora Direttore del Parco Archeologico di Himera e Termini Imerese
ore 19.00 Concerto “Musica da camera..picta” con Adriano Fazio al violoncello e Gioacchino Comparetto al flauto e zufolo
Heart
Haha
Love
Wow
Yay
Sad
Poop
Angry
Voted Thanks!
Commenti
commenti